Radici solide

Dal 1985 per la tutela dell'ambiente, della sicurezza nei luoghi di lavoro e dell'igiene alimentare

Da un progetto di Costantino Ricci

Igienstudio nasce a Monsano nel 1985 da un progetto di Costantino Ricci che, dopo aver svolto la professione di biologo in una struttura pubblica, decide di investire la propria esperienza nella creazione di uno studio di consulenza privato.

Era il 1968. Costantino Ricci, laureando presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Camerino, conosce il Professor Candela, già ufficiale sanitario di Jesi. Il clima sociale di quegli anni era caratterizzato da lotte e rivendicazione degli operai che, scioperando, chiedevano posti di lavoro salubri e sicuri. Da questi movimenti nascerà la legge 300/70 (Statuto dei diritti dei Lavoratori), all’interno della quale sarà contenuto l’inedito diritto dei lavoratori di “controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica “.

Dott. Costantino Ricci igienstudio laboratorio analisi jesi
40 anni igienstudio laboratorio analisi jesi

Pochi anni dopo al Comune di Jesi, primo fra tutti i comuni del territorio, andava il merito di aver creato, fra i servizi ai cittadini, anche quello di igiene e medicina del lavoro, integrando l’attività dell’Ispettorato del Lavoro. Qui ha inizio l’attività professionale di Costantino Ricci e la sua formazione nel settore. Nel 1978 la riforma sanitaria trasferisce gli Uffici di Igiene dal Comune alle Usl e le competenze si allargano: non solo prevenzione e sicurezza sul posto di lavoro, ma anche attenzione verso l’ambiente, l’acqua in particolare, i rifiuti,l’igiene alimentare.

Nel 1985 il salto di Costantino Ricci dall’Usl all’Igienstudio, attività avviata insieme al professor Raffaele Candela. Nella valigia un importante pacchetto di conoscenze e di esperienze sul campo, oltre ad una specializzazione in Igiene, conseguita in quegli anni sempre presso l’Università di Camerino. L’obiettivo è dunque quello di fornire consulenza e servizi in tema di igiene, ambiente e sicurezza sui luoghi di lavoro, con il supporto di un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche all’interno dello studio stesso.

Nel 1997 lo studio si trasferisce a Jesi nell’attuale sede di Viale del lavoro dopo essersi riorganizzato in srl nel 1989.

Nel 1998 l’Igienstudio ottiene la certificazione del proprio sistema gestione qualità ISO 9001 dall’ente certificatore Certiquality.

Nel 2007 il laboratorio ottiene l’Accreditamento di alcune prove microbiologiche/chimiche dall’ Ente Sinal, divenuto oggi Accredia.

Nel mese di Gennaio 2025 Igienstudio ha festeggiato 40 anni di attività

Nel corso degli anni l’Igienstudio sviluppa le proprie competenze, professionalità ed esperienze divenendo un’indispensabile area tecnico-scientifica al servizio delle imprese e degli enti. I settori in cui opera l’Igienstudio, ambiente, sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti hanno subito cambiamenti “epocali” negli ultimi vent’anni: sotto la spinta della società civile e di un nuovo interesse per il benessere della persona durante la vita lavorativa e nella vita familiare di tutti i giorni, le istituzioni, a tutti i livelli di governo, hanno legiferato, creato agenzie, investito in formazione per favorire la sicurezza nelle attività lavorative e il controllo dell’ambiente e l’igiene degli alimenti.

In ricordo del nostro caro collega Massimo Candela

All’interno dell’Igienstudio Massimo Candela si è occupato del settore analisi microbiologiche dal 1987 al 2022, anno del pensionamento. Il 30 maggio 2023 Massimo purtroppo ci lascia prematuramente.

Del periodo trascorso insieme ricordiamo la sua straordinaria simpatia, capace di allietare anche la più grigia delle giornate, la generosità e bonta d’animo.