
Igiene Ambientale
Una condizione fondamentale per operare responsabilmente, tutelare la salute pubblica e prevenire potenziali sanzioni.
Un valore imprescindibile
Negli ultimi anni, la sensibilità verso le tematiche ambientali è cresciuta notevolmente, spingendo sempre più aziende a considerare la sostenibilità come un valore imprescindibile e un elemento strategico per il proprio sviluppo.
Oltre a rappresentare un dovere morale nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future, il rispetto delle normative ambientali è oggi una condizione fondamentale per operare responsabilmente, tutelare la salute pubblica e prevenire potenziali sanzioni.


Inoltre, investire nella corretta gestione ambientale può tradursi in numerosi vantaggi competitivi: migliora l’immagine aziendale, rafforza la fiducia di clienti, partner e autorità, e consente un accesso più agevole a contributi pubblici, agevolazioni fiscali e bandi di finanziamento.
Anche dal punto di vista interno, una gestione ambientale consapevole può incrementare la motivazione dei dipendenti e creare un clima aziendale più positivo e collaborativo.
In questo contesto, Igienstudio si propone come un alleato qualificato e affidabile per le imprese che vogliono affrontare le sfide ambientali in modo consapevole ed efficace. L’approccio si basa su consulenze tecniche specializzate e sopralluoghi finalizzati a verificare la conformità alle normative vigenti.
I servizi offerti coprono una vasta gamma di ambiti, tra cui:
- Gestione degli scarichi idrici e delle relative autorizzazioni;
- Emissioni in atmosfera e controlli ambientali;
- Gestione e smaltimento dei rifiuti, incluso lo stoccaggio di sostanze pericolose;
- Bonifica dell’amianto e analisi del rischio;
- Valutazioni del rumore ambientale;
- Redazione e invio del MUD;
- Supporto per i registri digitali dei rifiuti (RENTRI);
- Studi di impatto acustico;
- Audit e due diligence ambientale.
Con Igienstudio, ogni impresa può adottare soluzioni concrete e mirate per contribuire attivamente alla sostenibilità e garantire il rispetto dell’ambiente in ogni fase della propria attività.

Il laboratorio mobile attrezzato da Igienstudio
Il laboratorio mobile è una struttura attrezzata per effettuare monitoraggi ambientali e raccogliere dati sulla qualità dell’aria, in tempo reale o per periodi prolungati, in una determinata area.
La strumentazione avanzata di cui è dotato permette di acquisire , misurare e registrare in modo automatico gli inquinanti presenti nell’aria e restituire in tempo reale i valori al fine di verificare la conformità alla normativa italiana di riferimento (D.Lgs. 155/2010 e s.m.i.) e confrontarli con quelli rilevati dalle centraline della Rete Fegionale di Rilevamento della Qualità dell’aria (R.R.Q.A.) della Regione Marche.
In particolare, il mezzo è’ dotato di una linea di prelievo termostatata per il prelievo dei gas dall’esterno, da una linea di campionamento delle polveri e da un palo telescopico per l’installazione della stazione meteorologia completa per la misura dei parametri precipitazione, direzione e velocità vento, temperatura, umidità, pressione atmosferica. Il laboratorio mobile consente di essere posizionato in punti specifici al fine di verificare l’effettiva qualità dell’aria presente nella zona soprattutto al fine di verificare le differenze tra le condizioni ambientali prima di un intervento (esempio produttivo, veicolare, …) e le condizioni ambientali dopo il funzionamento dello stesso intervento.
Il campionamento del particolato PM10 e PM2.5 (diametro aerodinamico < 10 μm e < 2.5 μm, rispettivamente) è realizzato con linee di prelievo sequenziale, poste all’interno della stazione, che utilizzano filtri da 47 mm di diametro (in cellulosa e quarzo, rispettivamente) e cicli di prelievo di 24 ore.
La stazione mobile permette di misurare i livelli in aria ambiente di biossido di zolfo (SO2), biossido di azoto (NO2), ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), particolato (PM10 e PM2.5), benzene (C6H6), ozono (O3), ammoniaca (NH3) oltre ai livelli nel particolato PM10 di cadmio (Cd), nichel (Ni), arsenico (As), piombo (Pb) e benzo(a)pirene (BaP).
Gli inquinanti atmosferici sono regolati attraverso diversi tipi di soglie che si differenziano per tipo di bersaglio da proteggere (salute umana, vegetazione, ecosistemi) e per orizzonte temporale di conseguimento (breve o lungo termine): valore limite; valore obiettivo; obiettivo a lungo termine; soglia di informazione e di allarme; livello critico.